La Cassazione si è pronunciata sul tema dei marchi di fatto, in particolare stabilendo che è possibile provarne la c.d. “capacità distintiva” nei confronti dei consumatori non solo attraverso l’utiliz...
La Cassazione ha avuto modo di ribadire la rilevanza del patto contrario, in relazione alla successione nei contratti, ex art. 2558 cod. civ., da parte dell’acquirente di azienda. Ne parliamo qui
“Anche il creditore fondiario soggiace all’art. 52 l. fall. e deve svolgere domanda di ammissione al passivo per vedere riconosciuto il proprio credito nel passivo del fallimento del debitore i cui be...
I Non Fungible Token richiedono significative riflessioni sul piano legale, ad esempio in relazione al profilo della territorialità dello stesso NFT e del bene ad esso sottostante.
In tema di collegamento negoziale c.d. funzionale, l’accertamento del giudice di merito, ai fini della qualificazione giuridica di tale situazione negoziale, deve investire l’esistenza, l’entità, la n...
In materia di accesso difensivo è consentita l’ostensione dei documenti richiesti solo se sussiste, oltre ad un interesse diretto, concreto ed attuale, altresì un nesso di strumentalità tra tale docum...
Maxi sanzione per l’agenzia delle entrate olandese, per violazione dei principi di liceità, correttezza, trasparenza e limitazione della conservazione dei dati personali nell’applicazione del Fraud No...