di M. L. Bixio, in “In Libertà di manifestazione del pensiero e diritti fondamentali”, a cura di M. Bianca e A. Gambino,Giuffrè, Milano, p.
La diffamazione tramite Facebook
Vai alla pubblicazione
Le sfide del recepimento della direttiva 2014/26 in materia di gestione collettiva. Ipotesi alternative tra innovazione e armonizzazione
Vai alla pubblicazione
a cura di M. L. bixio, in “Il diritto industriale”, 3, 2016
Questioni di informatica forense
Vai alla pubblicazione
a cura di C. Maioli, Aracne, 2015 Contributi a cura di V. Colarocco
La creatività nell’opera giornalistica. Nota sulla decisione della corte di appello di Milano del 14.4.11
Vai alla pubblicazione
A cura di M. L. Bixio,in “Rivista di diritto industriale”, n. 6, pp. 495-511, 2012
Il principio di interdipendenza delle facoltà esclusive nel diritto d’autore (Annotazioni di giurisprudenza e dottrina sull’art. 19 L. 633/41)
Vai alla pubblicazione
Di M. L. Bixio, pp. 2961-2966,in “Codice ipertestuale della proprieta’ industriale ed intellettuale” a cura di C. Galli, A. Gambino, V. Falce, UTET, 2011
Social Network e danno morale da diffamazione
Vai alla pubblicazione
A cura di M. L. Bixio, in “Diritto dell’informazione e dell’informatica”, p. 463, n. 3, 2010
Laicità: la ricerca dell’universale nelle differenze
Vai alla pubblicazione
A cura di M. L. Bixio, in “Sintesi dialettica”, 2010
Karaoke e Riproduzione del testo letterario
Vai alla pubblicazione
A cura di M. L. Bixio,in “Il diritto d’autore”, p. 381, n. 4, 2010
Il Diritto Privato nella Giurisprudenza
Vai alla pubblicazione
A cura di Paolo Cendon, UTET, 2004 Contributi a cura di A. Grasso